Ricette
Compra in negozio gli ingredienti per la ricetta e riceverai uno sconto!
PASTE DI MELIGA AL PIGNOLETTO ROSSO
Sono dei frollini fatti con la farina di mais, tipici del Piemonte, dove il mais in dialetto viene detto “meliga”. L’origine di questa ricetta è molto antica, affonda le radici nelle campagne piemontesi, quando in tempo di carestia, i contadini erano costretti a miscelare la farina di frumento, con quella di mais più economica e facilmente reperibile. Questa farina di mais conferisce ai biscotti un sapore unico, dalla consistenza friabile e croccante. Una specialità da gustare a colazione, ma anche come dessert di fine pasto da inzuppare in un calice di Barolo o accompagnare con un bicchiere di passito.
PASTA PESTO DI BROCCOLO E PATATE
E’ un primo piatto davvero buonissimo e saporito. Per preparare questa ricetta vi serviranno pochissimi ingredienti. Il formaggio cremoso e le mandorle daranno cremosità e croccantezza. Un primo piatto sano e genuino adatto a tutta la famiglia per tutte le occasioni.
TORTA SALATA CON CONFETTURA DI CIPOLLA TROPEA
E’ un piatto rustico e allo stesso tempo stuzzicante, ideale da servire come antipasto o piatto unico, per un aperitivo o per un picnic. La preparazione è semplice e veloce, ma il risultato finale sarà davvero strepitoso e conquisterete tutti.
RISOTTO BARBABIETOLA ROSSA E CASTELMAGNO
E’ un primo piatto originale e sfizioso. La barbabietola conosciuta per il suo colore rosso-viola e dal sapore dolciastro ma deciso con quello intenso del Castelmagno, creano un piatto speciale e molto gustoso. Un piatto particolare e semplice da preparare, adatto sia per un pranzo o una cena in famiglia che per un’occasione speciale.
COTOLETTE DI ZUCCA E SCAMORZA
E’ un piatto vegetariano semplice e sfizioso, croccanti fuori e con un cuore filante all’interno, pronte in pochissimo tempo. Saranno ottime da servire sia come secondo piatto che come antipasto.
TORTA AL GRANO SARACENO
Dolce tipico dell’Alto Adige, oggi ve la proponiamo in una versione rivisitata, sostituendo il burro con lo yogurt. Per la preparazione non utilizzeremo la bilancia, ma i vasetti dello yogurt ci serviranno come dosatori. Una torta semplice, dal sapore rustico e deciso del grano saraceno contrapposto alla dolcezza della confettura di mirtilli.
Ottima per una colazione golosa o una dolce merenda.